Fra i bandi aperti di Lazio Innova c’è quello di Innovazione Sostantivo Femminile. La scadenza della presentazione domanda è 8 novembre 2019.
In questo articolo riproponiamo l’evidenza di alcuni punti salienti in precedenza di cui ci siamo già occupati in precedenti articoli.
Da oggi ai prossimi giorni, tratteremo del focus sui punti principali del Bando.
Procedure Costi Oggetto della Rendicontazione e di Rimborso a Fondo Perduto
- Costi di Progetto riconosciuti dovranno essere costi effettivamente sostenuti. Tali costi dovranno risultare da fatture, contratti intestati alla Società o Ditta al Femminile richiedente.
- Oltre i suddetti costi che saranno oggetto di rendicontazione, saranno riconosciuti “Costi di progetto a Forfait” 15% dei costi rendicontati di cui alla lettera a)
- “Costi indiretti a Forfait” 5% dei costi rendicontati di cui alla lettera a)
Il contributo a fondo perduto sarà fra il 50 e l’80% per un massimo di euro 32.000 (l’80% di euro 40.000 misura massima di contributo rendicontabile).
Tipologie di Spese Oggetto di riconoscimento Contributo a Fondo Perduto:
- Innovazione e miglioramento di efficienza dei processi produttivi all’interno dell’azienda, in particolare attraverso l’introduzione di tecnologie digitali;
- Innovazione e ampliamento della gamma di prodotti e/o servizi;
- Innovazione guidata dal design e dalla creatività;
- Innovazione organizzativa e manageriale;
- Innovazione di marketing e comunicazione, con particolare riferimento all’introduzione di strategie e strumenti di marketing digitale;
- Eco-innovazione, ovvero miglioramento delle performance ambientali aziendali;
- Safety-innovazione, ovvero miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e di responsabilità sociale dell’impresa, inclusa l’introduzione di tecnologie avanzate funzionali all’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Tra i Costi di Progetto, sono ammesse spese per:
- Investimenti materiali: acquisto di attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;
- Investimenti immateriali: acquisto di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;
- Canoni per servizi in modalità “software as a service”, acquisizione di servizi erogati in modalità cloud computing e saas (Software as a service) nonché di system integration applicativa e connettività dedicata;
- Consulenze specialistiche correlate all’Intervento: acquisizione di servizi finalizzati all’adozione di tecnologie ICT. Tali Spese non potranno superare il 20% del totale delle sopracitate voci di spesa a), b) e c).
I Costi del Personale a forfait riguardano il personale impegnato nel progetto, considerando anche il tempo dedicato da personale non dipendente, dalla titolare stessa od anche afferente la libera professionista.
Esempio: Se il progetto prevede costi per € 30.000, si potranno calcolare Costi del Personale (a forfait) per € 3.000 (10% di euro 30.000) e Costi Indiretti (sempre a forfait) per € 1.500 (5% di euro 30.000). Di conseguenza, in base a questo esempio: si potrà richiedere un contributo dal 50% all’80% di € 34.500, perché questo è il costo complessivo del progetto.
Per ogni chiarimento, potrete contattare la redazione a: digitalprofessionalmagazine@gmail.com
- Il mondo Imprenditoriale Digital – Intervista a Eleonora Rocca Founder WXI - 4 Ottobre 2021
- “EuroCyber” leadership e la standardizzazione per il prossimo decennio digitale - 22 Febbraio 2021
- Umanesimo Digitale – Evento Online AIDR - 19 Febbraio 2021