
sta crescendo in maniera esponenziale. Secondo i dati diffusi
dall’Interpol lo scorso agosto, il boom di attacchi informatici è
coinciso con la pandemia da Covid-19 .
Il phishing, continua Francesco Pagano, è una tipologia di attacco estremamente subdola e
sfrutta comunicazioni sia a mezzo e-mail, che sui social networks, oltre che nelle
piattaforme chat.
legittimi, in cui gli hacker impersonano aziende, organizzazioni o istituti bancari.
Il messaggio, spesso realizzato in maniera estremamente convincente,
ha l’obiettivo di indurre il destinatario a fare click sul
collegamento che lo dirotta sulla pagina controllata dai pirati del web. Per
centrare l‘obiettivo, i truffatori utilizzano tecniche di ingegneria
sociale, cioè stratagemmi che fanno leva sullo stato d’animo della
potenziale vittima.
Si promettono regali, premi od offerte speciali dedicate al destinatario del messaggio
L’obiettivo è lo stesso: provocare una reazione nella vittima che la
induca ad agire impulsivamente e fare click su un collegamento richiedente,
Purtroppo la pandemia da Covid-19,da un lato ha messo a disposizione dei pirati
chi riceve i messaggi; dall’altro, il recente lockdown ha portato per la prima volta, diverse
persone al primo utilizzo degli strumenti digitali, con le conseguenze legate per
l’appunto all’inesperienza nel settore.
Quali sono gli strumenti a disposizione per proteggere i nostri pc,
“Strumenti di protezione come firewall e software antivirus possono sicuramente
possono garantire una protezione assoluta da questo tipo di attacchi,
che spesso non usano codice malevolo ma soltanto stratagemmi al fine
di ingannare gli ignari utenti.
Ciò di cui abbiamo disperatamente bisogno è piuttosto un processo di
alfabetizzazione rivolto a tutta la popolazione, che consenta di
acquisire quelle capacità critiche indispensabili per disinnescare gli
attacchi dei pirati informatici. Qualcosa che, probabilmente, accadrà
in maniera naturale in seguito all’impennata nella digitalizzazione
che stiamo attraversando, ma che senza un intervento che punti alla
creazione di una reale cultura della sicurezza ischia di essere
troppo lenta e lasciare una quantità incredibile di macerie (digitali)
sulla sua strada.
- Il mondo Imprenditoriale Digital – Intervista a Eleonora Rocca Founder WXI - 4 Ottobre 2021
- “EuroCyber” leadership e la standardizzazione per il prossimo decennio digitale - 22 Febbraio 2021
- Umanesimo Digitale – Evento Online AIDR - 19 Febbraio 2021