EVENTI

FORUM PA 2020, dal 6 all’11 luglio un’edizione tutta digitale

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Il FORUM PA, da oltre 30 anni evento di riferimento sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione della PA, quest’anno organizza dal 6 all’11 luglio un appuntamento tutto in digitale, con un ricco palinsesto di eventi, caratterizzati da format innovativi. Una scelta che permette, anche in un momento così particolare dopo questi mesi di lockdown legati alla pandemia da Covid-19, di continuare a fare rete, consentendo agli innovatori del mondo pubblico e privato di confrontarsi, scambiare esperienze e progettare il futuro a partire dalle lezioni apprese in questo periodo di emergenza.

L’appuntamento è stato quindi progettato come una grande piattaforma online dove, per una settimana ricca e inclusiva, si ritroveranno le migliori esperienze d’innovazione, dentro e fuori la PA, per confrontarsi sull’impiego dell’innovazione e della trasformazione digitale per la resilienza in alcuni settori chiave: lavoro, industria, formazione, sanità, coesione sociale.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma è necessario iscriversi sul sito dell’evento: www.forumpa2020.it

Fare Rete è fondamentale oggi giorno e l’appuntamento con FORUM PA 2020 è la prova di quanto importante sia la condivisione di contenuti, informazione, formazione destinata a dirigenti e lavoratori pubblici e privati per una consapevolezza del digitale ancora più spiccata, soprattutto dopo i mesi di lockdown e perché non si torni indietro ma si innovi e si sviluppino quei processi e strategie digitali fondamentali per la società moderna e lo sviluppo nazionale. Momenti di confronto con tavole rotonde, speech di grandi personaggi italiani ed internazionali, si alterneranno con punti di vista delle aziende ICT, comunicazioni e prospettive del Governo centrale, testimonianze dei governi regionali e delle amministrazioni locali che sono sul fronte dell’emergenza.

Di seguito i temi che verranno trattati:

  1. Una PA semplice, vicina e veloce per far ripartire il Paese.
  2. Fare rete: la trasformazione digitale per la coesione, la partecipazione e lo sviluppo della comunità nazionale.
  3. Il digitale e il lavoro: da pericolo a risorsa. Lessons learned.
  4. La governance e l’uso pubblico dei dati.
  5. La salute digitale per tornare dalla grande crisi alla cura delle persone e delle popolazioni.
  6. Apprendimento a distanza competenze digitali: due sfide per il futuro del Paese.
  7. Le imprese come bene comune: misure e incentivi per orientare la capacità innovativa del Paese.
  8. Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile: due obiettivi italiani ed europei che vanno perseguiti insieme.
  9. La comunicazione nell’emergenza ai tempi dell’infosfera.
  10. Le Città resilienti.
  11. L’infrastruttura tecnologica per la resilienza del Paese.
  12. Il digitale e la vita quotidiana: pagamenti digitali e e-commerce.
  13. Costruire la fiducia per l’Italia: cybersecurity e privacy.
  14. La continuità operativa del Paese: interventi e strumenti per garantire i servizi pubblici.

Nei prossimi giorni il nostro magazine tornerà ad occuparsi dell’evento, visto l’impatto strategico fondamentale per il sistema Italia e la necessità sempre più spiccata di informare per formare, diffondendo la cultura del digitale ed innovazione.

Editor in Chief DigitalProfessionalMagazine. Laurea in Economia Aziendale. Dottore Commercialista|Project Manager|Professionista della Comunicazione. Mi occupo di consulenza strategica e progetti di comunicazione per aziende.

Scrivi qui il tuo commento...

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa cookie.