Sostenere i Progetti al Femminile è il “must” del Bando sull’Imprenditoria femminile promosso dalla Regione Lazio. Vediamo in breve i punti essenziali del finanziamento a fondo perduto.
Destinatarie (con sede nel LAZIO)
PMI (ancorché non costituite)
libere professioniste
ditte individuali
società di persone o studi associati la cui maggioranza è una donna
società di capitali: Cda o Partecipazione capitale sociale costituiti da maggioranza donne
Misura Percentuale Contributo a Fondo Perduto
Fra 50% e 80% fino ad un investimento massimo di euro 40.000
Cosa occorre per accedere al bando
Progetti che prevedono l’adozione di una o più nuove tecnologie o soluzioni digitali, o processi e sistemi di innovazione aziendali tra quelli di seguito elencati:
- tecnologie digitali e/o soluzioni tecnologiche consolidate che permettono di elaborare, memorizzare/archiviare dati (cloud computing, micro-nano elettronica, IoT (Internet of Things)
- piattaforme di erogazione servizi, internet e web 2.0, social media, eCommerce, eSupply Chain, GIS (Geographic Information System), new media, editoria digitale;
- processi e sistemi di automazione industriale per il miglioramento della qualità del processo produttivo e dei prodotti (ad esempio macchine a controllo numerico), anche in termini di sicurezza e sostenibilità (riduzione impatto ambientale, riduzione utilizzo risorse, quali ad esempio energia e acqua);
- processi e sistemi produttivi flessibili, quali sistemi robotizzati “intelligenti”, interfacce evolute uomo-macchina, sistemi di programmazione e pianificazione intelligente dei compiti, in particolare per il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi;
- processi e sistemi di fabbricazione digitale, inclusa l’adozione di tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi (ad esempio stampa 3D, prototipazione rapida, ecc.).
Innovazione, creatività, valorizzazione del capitale umano femminile, utilizzo di soluzioni ICT sono i requisiti per accedere alla Domanda.
Attenzione: la presentazione della documentazione (online a mezzo della piattaforma GECO) scade il 12 Novembre 2019.
La nostra Redazione è costantemente aggiornata sul trend di presentazione delle domande.
Per ogni informazione scrivete a: digitalprofessionalmagazine@gmail.com
- Il mondo Imprenditoriale Digital – Intervista a Eleonora Rocca Founder WXI - 4 Ottobre 2021
- “EuroCyber” leadership e la standardizzazione per il prossimo decennio digitale - 22 Febbraio 2021
- Umanesimo Digitale – Evento Online AIDR - 19 Febbraio 2021