Torino Web Marketing Meeting 2019
Torino Web Marketing Meeting 2019 è l’evento per piccole e medie imprese che vogliano sfruttare al meglio il web.
Torino- 18 aprile 2019
Corso Vittorio Emanuele II, 104, Torino NH Hotel
info : www.webmarketingmeeting.it
Digital Learning Tour 2019
Milano- 12 aprile 2019
Il Digital Learning Tour 2019 è un approccio nuovo in Italia per trattare di formazione e aggiornamento nella formula eLearning.
Le prossime tappe:
- 12 aprile 2019 – Randstad – Produzione on line con Tom Kuhlmann e workshop di Gabriele Dovis;
- 7 giugno 2019 – REPLY – Storytelling con Andrea Fontana e workshop di Vincenzo Petruzzi;
- 27 settembre 2019 – Leroy Merlin – Animazione con Adriana Maronese e workshop;
- 5 dicembre 2019 – Microsoft – Digital Transformation con Ivan Mazzoleni
info: www.digitallearningtour.it
EVENTI 2019
VENERDÌ 8 MARZO – Fino a domenica FieraMilanoCity ospita Fa’ la cosa giusta! 2019, appuntamento dedicato a consumo critico e stili di vita sostenibili: tre giorni di eventi, laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni, spettacoli. Nato nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, l’evento vuole far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.
SABATO 9 MARZO – Il 9 e 10 marzo a Milano (Grand Hotel Barone di Sassj) in agenda Inbound Strategies 2019. “Un evento pratico e diretto sull’inbound marketing e sulle tecniche SEO”.
LUNEDÌ 11 MARZO – Riparte da Milano la serie dei SEP Scaleup Summit. Appuntamento 11 e 12 marzo alla Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte. La due giorni inaugurerà l’edizione 2019 per poi muoversi verso Londra a giugno, Stoccarda a ottobre e Madrid a dicembre. Promosso dalla Commissione Europea e guidato da Mind the Bridge all’interno del programma Startup Europe Partnership 2.0., il summit riunirà una selezione di corporation e delle migliori scaleup europee che stanno rivoluzionando alcuni dei principali settori dell’economia internazionale, dall’industria 4.0 alla finanza, dalle telecomunicazioni fino all’automotive e all’energia.
MERCOLEDÌ 13 MARZO – Dal 13 al 17 marzo torna la Milano Digital Week, iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata da Cariplo Factory, IAB Italia, Hublab e con Meet – Centro Internazionale per la Cultura digitale. Il tema di questa edizione è l’intelligenza urbana, ovvero la moltitudine di tecnologie e applicazioni che trasformano la città, il lavoro e le relazioni umane impattando sul welfare e i servizi, sulla vita pubblica e privata dei cittadini.
GIOVEDÌ 14 MARZO – Alle 16.30 presso l’Aula Magna Roentgen dell’Università Bocconi il convegno Etica e Digitale. Il ruolo dell’Europa. Guidati dal giornalista Luca De Biase, ne parleranno Ivana Bartoletti Head of Privacy and Data Protection at Gemserv, Media Commentator & Founder, Women Leading in AI Network, Ferruccio De Bortoli Editorialista de Il Corriere della Sera e Presidente Advisory Board IAB Italia, Severino Meregalli Associate Professor of Practice of Information Systems presso SDA Bocconi School of Management, Reema Patel Ada Lovelace Institute, e Francesca Rossi AI Ethics Global Leader IBM. QUI per iscriversi e partecipare.
IAB Seminar. Sempre all’interno del programma della seconda edizione della Milano Digital Week, IAB Italia organizza oggi uno IAB Seminar. Durante The Video Advertising (R)Evolution, presso l’Università Luigi Bocconi, in via Roberto Sarfatti, 25, verranno analizzati i trend che caratterizzano la crescita e l’evoluzione del video advertising, con l’obiettivo di divulgare cultura e best practice, con particolare riferimento ai temi del momento: brand safety, augmented reality e virtual reality, le nuove opportunità offerte dal 5G, la misurazione dei KPI
MERCOLEDÌ 20 MARZO – Il 20 e 21 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze torna BTO11 – Buy Tourism Online, evento dedicato al connubio tra turismo e innovazione. Il tema chiave di questa edizione sarà il lato smart del turismo. Gli oltre 100 appuntamenti in programma consentiranno una analisi del significato che lo smart tourism ha per il settore e per il nostro paese.
VENERDÌ 22 MARZO – Il 22 e 23 marzo a Roma torna Codemotion, appuntamento rivolto agli sviluppatori di tutti i linguaggi. La due giorni di conferenze sarà preceduta da due giorni di workshop il 20 e 21 di marzo. A ospitare l’evento sarà l’Engineering Department – Roma TRE University, in Via Vito Volterra 60.
MARTEDÌ 26 MARZO – L’Hotel Melià in Via Masaccio 19 a Milano ospita Wobi on digital transformation, l’appuntamento che ha l’obiettivo di fornire ai business leader idee e spunti per affrontare le sfide che la trasformazione digitale sta portando all’interno delle aziende. La giornata si articolerà in un congresso accompagnato da momenti di networking e workshop. Fra i temi: change management, intelligenza artificiale, Analytics e big data, content marketing e mobile.
MERCOLEDÌ 27 MARZO – Alla John Cabott University a Roma (via della Lungara 233) alle 18.30 si parla di The future of Space Economy.
GIOVEDÌ 28 MARZO – Alle 09.30 presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, in via Lambruschini 4 a Milano (Campus Bovisa), convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano, occasione per fare il punto sullo stato di adozione del Mobile in Italia e per confrontarsi sulle potenzialità del mezzo e su come misurarne le performance.
VENERDÌ 29 MARZO – Dal 29 marzo al 5 aprile a Jesi il Brand Festival, otto giorni di discussione, confronto e progettazione sull’identità personale, aziendale e territoriale che coinvolgono l’intera città. Al centro lo sviluppo di strategie di branding, nazionali e locali.
EVENTI 2018
Digital Italy Summit: dal 26 al 28 novembre appuntamento a Roma
Dal 26 al 28 novembre a Roma torna il Digital Italy Summit. Costruire una nazione digitale sarà il tema dell’edizione 2018 della manifestazione, che si terrà al centro congressi Roma Eventi Fontana di Trevi (piazza della Pilotta, 4). Una tre giorni di lavoro intenso e di presentazioni di ricerche, con dieci tavoli di lavoro e centotrenta relatori.
Gli organizzatori hanno deciso di proporre una serie di tematiche da affrontare nel corso dell’evento:
- Condividere le esperienze internazionali più avanzate sulla strada dell’innovazione digitale;
- Analizzare il poderoso impatto del digitale sulla trasformazione delle nostre imprese;
- L’economia delle piattaforme e la nascita dei nuovi Ecosistemi Digitali, alimentata dall’economia dei dati e dall’Intelligenza Artificiale, “The next big thing”;
- Le politiche per il sostegno dell’innovazione della nostra economia e della nostra industria;
- Le iniziative per la modernizzazione e la semplificazione della nostra Pubblica amministrazione e la valorizzazione delle eccellenze, sia a livello centrale che locale;
- Mobilità, trasporti e messa in sicurezza delle infrastrutture critiche;
- Far leva sul digitale per capitalizzare grandi asset come Made in Italy, beni culturali e turismo;
- L’economia circolare e il nuovo ecosistema dell’energia;
- I territori digitali: dalle Smart City alla Smart Land;
- Presente e futuro del lavoro e del welfare in un mondo digitale.
Parteciperanno i leader delle aziende più avanzate e dell’industria Ict, autorità di Governo e della Pubblica amministrazione, esperti internazionali e molte tra le migliori intelligenze digitali del nostro Paese, con l’obiettivo di condividere i saperi, diffondere la conoscenza delle migliori pratiche e delle tecnologie più avanzate, valorizzare le eccellenze dell’industria ICT, delle imprese e dell’innovazione digitale.
Il Digital Italy Summit, alla sua terza edizione, è organizzato da The Innovation Group in collaborazione con Anitec-Assinform, Confindustria Digitale, Fondazione Astrid, Gruppo Maggioli e Zetema Progetto Cultura.