EVENTI

Digital Europe 2021_2027

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Interessante l’evento conclusosi ieri promosso dall’Associazione Italian Digital Revolution (Aidr) patrocinato dalla Commissione Europea della rappresentanza in Italia relativamente all’innovazione nella pubblica amministrazione dedicato alle misure stabilite nel programma Digital Europe 2021/2027.

Fra gli interventi, quello della Ministra della p.a. Fabiana Dadone da cui abbiamo preso uno spunto per la riflessione:

“È fondamentale riuscire a far sì che le innovazioni che stiamo attuando nella pubblica amministrazione, sul fronte del processo di digitalizzazione, riescano a camminare sulle gambe delle persone che ogni giorno operano all’interno della PA”.

“In quest’ottica, ha continuato la Dadone, sarà basilare continuare nel solco del progetto di alfabetizzazione digitale del personale già presente, con interventi mirati volti ad ottimizzare l’uso delle tecnologie, e focalizzare l’attenzione sulle nuove competenze digitali nella selezione delle figure professionali di cui si dovrà dotare il comparto.”

Durante l’evento Aidr , oltre che il Presidente Mauro Nicastri, è intervenuto anche Alessandro Capezzuoli socio AIDR e funzionario Istat:  “Ad oggi – ha sottolineato , sul tema delle competenze e della costruzione dei profili professionali del settore IT, il modello europeo Ecf fornisce un quadro di riferimento importante sul fronte del fabbisogno delle abilità specifiche richieste e della formazione. Più difficile è misurare le competenze digitali di base.”

“La Pa ha il dovere di sviluppare le competenze digitali però, allo stesso tempo, è anche responsabile della cultura digitale di tutti i cittadini- ha evidenziato nel suo intervento Arturo Siniscalchi – Vice presidente AIDR e Vicedirettore Generale vicario FormezPA. Per superare il gap esistente, Formez ha avviato un progetto che mira ad una maggiore completezza e disponibilità dei contenuti per lo sviluppo delle compete digitali di base.”

Oltre il 95% delle imprese italiane con più di dieci addetti, secondo le rilevazioni Istat utilizza il sistema a banda larga, eppure se si sposta lo sguardo sull’utilizzo delle tecnologie da parte di ogni singolo addetto, i numeri sono destinati a diminuire drasticamente, segno evidente che il percorso della digitalizzazione è solo all’inizio.” “La pandemia- ha proseguito Manuela Conte, Capo Ufficio stampa Commissione Europea per la Rappresentanza in Italia, ha accelerato il processo di digitalizzazione in tutti gli Stati Membri. Certo però, il modo con cui ogni Stato Membro è riuscito a rispondere ai fabbisogni e rendere realmente operative le opportunità legate all’utilizzo delle nuove tecnologie stato differente, molto hanno inciso le esperienze maturate prima della pandemia. Oggi, come Paese Italia dobbiamo essere in grado di saper cogliere appieno le opportunità contenute nel Programma Digital Europe 2021/2027.

“Se risposta alla profonda crisi che ha interessato tutti i settori in questi mesi c’è stata, ha concluso il Presidente di Aidr Mauro Nicastri, questa ha avuto un comun denominatore: la digitalizzazione. Lavoro, sanità, scuola, giustizia, commercio, tutti i comparti hanno trovato nel digitale un nuovo modo di essere presenti e rispondere alle esigenze del cittadino e delle imprese. Ora l’Europa traccia il cammino da intraprendere per i prossimi anni. Bisogna però tenere sempre presente che oltre alla costruzione, pur indispensabile di percorsi mirati alla formazione di competenze specifiche, sulle quali l’Associazione Italian Digital Revolution (Aidr), insieme agli enti di ricerca e università, si sta interessando da anni, bisogna ampliare le conoscenze di base.  L’alfabetizzazione digitale è quanto mai prioritaria.

 

 

Editor in Chief DigitalProfessionalMagazine. Laurea in Economia Aziendale. Dottore Commercialista|Project Manager|Professionista della Comunicazione. Mi occupo di consulenza strategica e progetti di comunicazione per aziende.

Scrivi qui il tuo commento...

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa cookie.