Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale è una delle interessanti misure previste dal “Piano Nazionale per le Imprese 4.0”. Cosa devono fare le imprese per usufruire del credito d’imposta sulla formazione?
Quale percentuale del credito d’imposta
La percentuale del credito d’imposta previsto dal Piano Imprese 4.0 sulla formazione è pari al 40% delle spese sostenute per il personale dipendente impegnato nelle attività di formazione previste in uno degli ambiti aziendali previsti dalla legge n. 205 del 2017 – pubbl. GU 145/2018
Come si Accede al credito
In fase di approvazione di bilancio, con successiva compensazione del credito in F24 (presentazione telematica tramite l’agenzia delle entrate).
Obblighi legati all’accesso al credito riguardano la certificazione a cura di professionisti incaricati, nonché la conservazione della documentazione sia dal punto di vista civilistico che fiscale.
I professionisti incaricati per la certificazione redigono altresì una relazione che verrà conservata agli atti della società quale supporto analitico di computo del credito d’imposta.
Le spese del personale dipendente prese alla base del conteggio, riguardano specificamente i costi delle retribuzioni parametrate alle ore di formazione eseguite.
Si ricorda che sono previste paritetiche forme di agevolazione legate a somme che vengono direttamente accreditate all’impresa, come quelle previste dal credito sui voucher.
- Il mondo Imprenditoriale Digital – Intervista a Eleonora Rocca Founder WXI - 4 Ottobre 2021
- “EuroCyber” leadership e la standardizzazione per il prossimo decennio digitale - 22 Febbraio 2021
- Umanesimo Digitale – Evento Online AIDR - 19 Febbraio 2021