DIGITAL NEWS

Coronavirus: la grandezza tecnologica della Cina

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

di  Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr

Alla imponente emergenza sanitaria del coronavirus la Cina risponde con la tecnologia: app, droni,
robot, intelligenza artificiale e sensori per fronteggiare e contenere i contagi dell’epidemia, la più
grave dal 1949.
Innanzitutto l’uso delle APP per configurare le aree a rischio, che consentono di individuare subito i
luoghi dei contagi per evitarli.
Poi l’utilizzo dei DRONI per disseminare disinfettante sui territori, evitando così possibili infezioni
sul lavoro.
E ancora i ROBOT-TERMOMETRO, per la scansione termica che, sfruttando una tecnologia di
sensori che si fonda sui raggi ultravioletti sono capaci di verificare la temperatura corporea.
Grazie poi all’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE, in tema di riconoscimento facciale, tramite un
particolare programma si è in grado di sapere chi non usa le mascherine soprattutto nei luoghi di
lavoro.
È stato attuato, inoltre, un QR per ogni cittadino cinese, ossia un “codice a risposta rapida” che
permette di verificare gli spostamenti di ogni persona e decidere se è necessaria o meno la
quarantena.
Ci troviamo, quindi, difronte ad un ecosistema digitale di eccellenza.

Editor in Chief DigitalProfessionalMagazine. Laurea in Economia Aziendale. Dottore Commercialista|Project Manager|Professionista della Comunicazione. Mi occupo di consulenza strategica e progetti di comunicazione per aziende.

Scrivi qui il tuo commento...

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa cookie.