DIGITAL NEWS

CONSERVARE i DATI in modo SICURO

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

A differenza di quello che succede ai tempi nostri, esiste una realtà di conservazione dati che permette di archiviare tutti gli archivi elettronici su un supporto “innovativo” anche se ben conosciuto: la Pellicola.

In questo articolo parleremo del perché tale conservazione di dati è innovativa e quali sono le aspettative della tecnologia nei confronti di questo UNICO modo di archiviazione.

Il Polo Nord Fonte di Congelamento Dati

Le Svalbard sono un arcipelago situato al Polo Nord – nella parte più al Nord della Norvegia – nel Mare del Nord tanto per chiarire.

L’idea di un deposito situato sotto la superficie Artica (sotto il permafrost)  rende già chiara  l’importanza di questa particolare tecnica di conservazione dei dati. Tutto ciò che rappresenta il congelamento, ci da l’idea della permanenza di salvataggio dei dati, in modo permanente. La preservazione digitale è uno dei più attuali argomenti in cui orbita tutta l’economia, i processi aziendali e dei consulenti.

Partendo fin dalla fatturazione elettronica, fino ad arrivare alla conservazione dei dati di aziende, di studi professionali, etc. la  “preservazione digitale” riguarda la possibilità di accesso futuro a materiale digitale.

La sfida che si è prefissa la #PIQL è quella della permanenza sicura ed intellegibile dei salvataggi dei dati senza possibilità di interruzione o corruzione degli stessi.

Nei periodi attuali ci preoccupiamo sempre di come raggiungere certi obiettivi, pianificare al meglio i nostri processi, ma raramente diamo la stessa importanza alla conservazione ed archiviazione dei dati.

La nostra cultura digitale ci ha abituato ormai alle piattaforme in cloud che si stanno dimostrando ogni giorno poco sicure ed invece dovremmo affidarci alla conservazione innovativa dei dati, gestendo l’eventuale rischio dalla perdita degli stessi.

E’ solo di pochi giorni fa  la notizia che anche il server del Garante della privacy è stato violato, pochi giorni dopo della violazione dei server degli ordini degli avvocati e, di rilevanza economica e commerciale, la perdita di 12 anni di lavoro (milioni di immagini, foto, video, musiche da parte della società statunitense My space), la costruzione di una data base con 50 milioni di canzoni, durante una normale migrazione di routine. Sono danni che mettono in ginocchio organizzazioni di ogni livello, i cui rischi vengono di sovente sottovalutati, ma portano entro pochi mesi a fallimenti ed al dissolvimento di realtà produttive importanti, con ricadute economiche incalcolabili. Questo induce a ripensare alla sicurezza informatica in altri termini, rispetto a quanto fatto sino ad oggi. In questo anche il GDPR tra le righe indirizza verso la conservazione off-line, almeno per dati sensibili e preziosi.

La maggioranza dei supporti per l’archiviazione dei dati a nostra disposizione ha una vita limitata. Gli stessi computer e dunque l’hardware ed il software di cui ci avvaliamo per svolgere le nostre attività lavorative possono diventare tecnicamente obsoleti dopo un certo periodo di tempo.

Migrazione Dati: Sistemi Sicuri?

La migrazione dei dati non è sempre sicura e l’esempio sopracitato ne è la testimonianza più concreta ed attuale.

Infatti potrebbe accadere che durante la migrazione dei dati, alcuni di questi possano andare perduti.

Una delle soluzioni più innovative di cui abbiamo parlato durante un convegno da noi organizzato di recente è quella della conservazione “permanente” dei dati. L’importanza di tale tecnica è la riduzione totale della possibilità di fallimento nella migrazione dati.

Durante il nostro convegno, il relatore Dott. Maurizio Tuccio – Ceo della Piql Italia ci ha indicato  i virtuosismi dell’archiviazione su pellicola.

A differenza dei supporti in cloud, la pellicola permette un’archiviazione unica dei dati senza possibilità di interruzione e non necessita di pericolose migrazioni periodiche.

Durata del Supporto Fisico per l’Archiviazione

Il sistema innovativo di archiviazione  scoperto da Piql Italia permette una conservazione per una durata garantita di 500 anni! Il supporto di archiviazione è indipendente da qualsiasi sistema: in qualunque momento ed in via assolutamente separata si può ricorrere al recupero dei dati.

E tutto ciò in completa autonomia rispetto alle tecnologie dei computer.

Continueremo in altri articolo ad aggiornarvi su tale interessante ed innovativo argomento.

 

Editor in Chief DigitalProfessionalMagazine. Laurea in Economia Aziendale. Dottore Commercialista|Project Manager|Professionista della Comunicazione. Mi occupo di consulenza strategica e progetti di comunicazione per aziende.

Scrivi qui il tuo commento...

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa cookie.