EVENTI

Codeway – un Web-Lab per la Cooperazione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Dal 25 al 27 novembre 2020 si è svolta presso la Fiera di Roma, Codeway, la fiera dedicata ad Aziende e Buyer del settore profit della cooperazione internazionale che si occupano di servizi, prodotti e soluzioni nell’ambito dello sviluppo sostenibile dei Paesi interessati alle azioni di cooperazione.

Una tre giorni di convegni, incontri e dibattiti sui temi caldi della cooperazione, per riflettere sul futuro del settore nell’era post pandemia.

Una piattaforma virtuale in cui i protagonisti più classici di questo mondo, come istituzioni e ong, incontrano aziende e privati che già lavorano nel campo o a esso vogliono aprirsi.

L’energia pulita, sicura ed economica come pietra angolare dello sviluppo sostenibile e il focus sull’accesso all’energia in Africa condotto dalla Fondazione RES4Africa; una riflessione sulle politiche urbane, ambito in cui – ha sottolineato il sottosegretario di Stato per il Ministero dell’ambiente Roberto Morassut – “negli ultimi decenni abbiamo perso terreno e servono nuovi paradigmi che consentano di gestire l’incremento della popolazione delle città in un’ottica di consumo di suolo zero”, una sfida, quella di trovare modelli di urbanizzazione sostenibile.

Durante CODEWAY EXPO 2020 le Aziende impegnate nel settore hanno incontrato Istituzioni, Agenzie e Organizzazioni della cooperazione internazionale, per dare il via a nuove relazioni, a nuove opportunità di business nell’ambito di una piattaforma altamente innovativa e strutturata.

Nodo centrale per un business di successo nella cooperazione allo sviluppo passa attraverso la sostenibilità.

Quale il senso di Codeway durante questo periodo di pandemia covid-19:

“In un momento globale drammatico, anche per il mondo fieristico, congressuale e degli eventi – ha commentato l’ing. Pietro Piccinetti, Amministratore Unico e Direttore generale di Fiera Roma – con caparbia, nonostante le molte difficoltà, abbiamo voluto confermare questo appuntamento perché lo riteniamo molto strategico. L’intento è creare una ‘casa’ a servizio delle istituzioni, delle ong e di tutti i protagonisti classici della cooperazione e, insieme, uno spazio che aiuti a mettere in connessione questo mondo con quello di imprese, aziende e privati che ugualmente vi appartengono o cercano contatti. È questo il senso di Codeway, che per quest’anno perseguiremo con la modalità virtuale”.

Grazie alla piattaforma Lemonn, è stato partecipare alla tre giorni in modalità remoto.

Durante la I giornata si è anche discusso dell’impatto del tema della pandemia soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, come le Nazioni del continente Africano. Si è parlato altresì del futuro della cooperazione dopo l’epidemia e di come stanno cambiando i paradigmi economici e sociali del mondo intero.

Come noto, la pandemia Covid-19 sta avendo un impatto profondo in tutto il mondo, non solo sulla salute ma anche sull’economia e il benessere di miliardi di persone: questa la sintesi dell’intervento della viceministra agli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Emanuela Del Re.

Un accesso energetico conveniente, pulito e sicuro in Africa è una delle sfide cruciali per il futuro del continente africano e di tutto il globo. L’Africa è in continua trasformazione, con una richiesta di energia in costante crescita, ma solo il 2% delle energie rinnovabili si è verificato in Africa nell’ultimo decennio. Le ragioni sono molteplici e complesse, ma l’accesso universale all’elettricità non potrà essere garantito se non saremo in grado di accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Questo è l’obiettivo alla base dell’impegno della Fondazione RES4Africa e dei suoi partner, da questo prende le mosse il dialogo dei relatori del webinar”.

Il tema centrale della II giornata, 26 novembre 2020, è stato quello della sostenibilità dei centri urbani globali, tornato prepotentemente al centro dell’attenzione dei decisori politici in seguito alla diffusione del Covid19. I relatori si sono interrogati sulla necessità di rivedere i modelli di urbanizzazione tanto nel nord quanto nel sud del mondo e trovare soluzioni nuove a sfide antiche come l’uguaglianza sociale, i trasporti, l’inquinamento, la progettazione degli spazi urbani.

 “Agribusiness”

L’insieme delle attività economiche connesse all’agricoltura assumono connotati nuovi: ecco il fulcro del dibattito svolto durante la III ed ultima giornata del Codeway.

La manifestazione è realizzata con il contributo di Regione Lazio, Camera di Commercio Roma, Unioncamere Lazio e ha il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lazio, Roma Capitale, , Ita Agency, Conferenza delle Regioni, Anci, CRI, Confindustria, Confindustria Assafrica&Mediterraneo, Federlazio, Confimi Industria, Unimed, Cnappc, Consiglio Nazionale Geologi, Enama, Ang, Cia-Confederazione Agricoltori Italiani, Confartigianato, Acri, Kyoto Club, Coordinamento Free, AOI, CINI, Link2007, AFEX.

Editor in Chief DigitalProfessionalMagazine. Laurea in Economia Aziendale. Dottore Commercialista|Project Manager|Professionista della Comunicazione. Mi occupo di consulenza strategica e progetti di comunicazione per aziende.

Scrivi qui il tuo commento...

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa cookie.